Siamo lieti di poterVi annunciare che il nostro Sindaco Marisa Angelini e’ stato eletto Presidente del Cedrav (Centro per la Documentazione e Ricerca Antropologica in Valnerina e nella dorsale Appenninica), importante ente culturale con finalità pubbliche che si occupa della documentazione e della ricerca in ambito antropologico, promuovendo la valorizzazione dei patrimoni immateriali locali.
Congratulazioni a Marisa Angelini per il nuovo incarico e auguri di proficuo lavoro da parte del Presidente Vittorio Ottaviani, dei Consiglieri e Soci tutti.
Di seguito riportiamo un articolo pubblicato da ValnerinaOggi
Cambio alla guida dell’ente culturale che opera in Valnerina
Marisa Angelini nuova presidente – L’assemblea del Centro per la Documentazione e Ricerca Antropologica in Valnerina e nella dorsale Appenninica (CEDRAV) ha eletto all’unanimità Marisa Angelini come nuova presidente, subentrando a Massimo Messi, dimissionario. Il voto, espresso dai 25 membri dell’assemblea, ha sancito una convergenza piena sulla figura dell’attuale sindaco di Monteleone di Spoleto. La nomina è avvenuta sotto la presidenza facente funzione di Francesco Lambrocco, con il supporto della direttrice Caterina Comino.

Il CEDRAV, istituito con la legge regionale n. 24 del 1990, è un ente culturale con finalità pubbliche che si occupa della documentazione e della ricerca in ambito antropologico, promuovendo la valorizzazione dei patrimoni immateriali locali. La sua azione si estende alla Valnerina e alle aree appenniniche dell’Umbria, territori caratterizzati da una profonda identità storica, culturale e ambientale.
L’organizzazione interna del Centro prevede un Consiglio di Amministrazione composto da cinque membri, inclusi il presidente e due consiglieri eletti dall’assemblea, oltre a due rappresentanti nominati direttamente dalla Regione Umbria. A far parte del CEDRAV sono enti pubblici e privati, tra cui la stessa Regione, l’Università degli Studi di Perugia e una rete di Comuni che comprende, oltre a quelli della Valnerina, anche Spoleto, Foligno, Terni, Valtopina, Fossato di Vico e Castel Ritaldi. Collaborano inoltre il BIM del Bacino del Nera, il Consorzio del Prosciutto di Norcia IGP, il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno e Legambiente Umbria.
La candidatura di Angelini è stata sostenuta per il profilo istituzionale e professionale, ritenuto in linea con le finalità dell’ente. Il suo impegno come amministratrice locale è stato indicato come una garanzia di continuità e coerenza con le missioni statutarie del Centro. Durante l’assemblea sono stati evidenziati i risultati ottenuti in ambito culturale e territoriale grazie al suo lavoro a Monteleone di Spoleto, località con una lunga tradizione nella salvaguardia delle radici storiche e della memoria collettiva.
L’elezione unanime è stata salutata dai partecipanti come un segnale di stabilità e visione condivisa. La nuova presidenza si inserisce in una fase ritenuta strategica per il rilancio dell’attività del CEDRAV, che punta ad ampliare l’interazione con il mondo della ricerca, con il tessuto associativo e con le comunità locali, nell’ottica di una valorizzazione dinamica e partecipata.
Nel corso della seduta, Marisa Angelini ha espresso disponibilità a guidare il Centro mettendo a disposizione le competenze maturate nel tempo, sia come amministratrice sia nel campo della promozione territoriale. La neoeletta ha sottolineato l’importanza di sostenere le attività scientifiche e documentarie, oltre a rafforzare la presenza dell’ente nella progettazione culturale a livello regionale e nazionale.
Il CEDRAV, sin dalla sua istituzione, ha svolto un ruolo cruciale nella raccolta, conservazione e diffusione del patrimonio etnografico umbro, con un’attenzione particolare ai linguaggi espressivi della cultura popolare, alle tradizioni orali, alle arti performative e all’identità locale. In questo contesto, l’apporto della nuova presidente viene considerato determinante per consolidare le relazioni interistituzionali e attrarre nuove risorse progettuali.
Il mandato di Angelini si avvia con l’obiettivo di rafforzare le sinergie tra i soggetti aderenti all’ente e sviluppare nuove strategie di comunicazione, promozione e fruizione dei contenuti culturali, anche attraverso l’innovazione digitale. In agenda anche il consolidamento del rapporto con le università, i centri di ricerca e gli operatori del settore culturale, in un’ottica integrata di sviluppo sostenibile delle aree interne.
La presidente ha infine ringraziato l’assemblea per la fiducia accordata, rimarcando l’intenzione di agire nel segno della continuità e dell’inclusione. Il suo intervento ha messo l’accento sulla volontà di rendere il CEDRAV sempre più protagonista nel panorama culturale umbro, in grado di rappresentare la complessità e la ricchezza delle comunità locali, e di accompagnare i processi di valorizzazione anche in contesti di trasformazione sociale ed economica.
Con la nuova guida, l’ente si prepara dunque a una fase operativa che punta su radicamento territoriale, apertura progettuale e innovazione culturale. L’elezione di Marisa Angelini rappresenta, per l’istituzione e per i soggetti coinvolti, un passaggio significativo in vista delle sfide future legate alla conservazione della memoria, alla valorizzazione del patrimonio immateriale e alla promozione di una visione culturale integrata dell’Umbria appenninica.