MENU
Selezione Notizie da Web |
--------------------------------------------- |
La Barrozza |
I Quaderni di Ruscio |
Cronache Moderne |
--------------------------------------------- |
Archivio News |
I ritrovamenti archeologici di Pie di Immagine |
La Grande Guerra in Valnerina 1915 - 2018 |
La Miniera di Ruscio |
Il campo di prigionia PG n. 117 |
Notiziario Parrocchiale |
--------------------------------------------- |
Ruscio Solidale |
--------------------------------------------- |
Area riservata |
Segreteria Pro Ruscio |
--------------------------------------------- |
Disclaimer |
--------------------------------------------- |
Sondaggi
Area Riservata
Luigi Alfonsi, “il pianofortaro… ar Brancaccio” |
![]() |
La Barrozza - Estate 2002 - anno XI n.2 | |
Scritto da Renato Peroni | |
Personaggi e tradizioni di Ruscio Luigi Alfonsi, “il pianofortaro… ar Brancaccio” Ferdinando Di Stefano, musicista, compositore e scrittore romano, ha pubblicato recentemente un libro di poesie romanesche .... che fa bella mostra di sé nella mia biblioteca Nella prefazione all'opera, l'autore ricorda il suo primo incontro nel negozio di Via Lanza, con la signora Ida, "alta, gentile ma austera, circondata da lucidi strumenti con le tastiere a vista" e poi la sua frequentazione con Giggi Alfonsi, trasferito il negozio a Via Brancaccio, durante incontri tra musicisti, professionisti e personaggi dell'arte e della cultura romana. La passione per l'arte, per la poesia, per la cultura di Roma di Giggi Alfonsi è certamente ben nota a tutti, basti ammirare la grande opera che campeggia nella Sala Consigliare del Comune di Monteleone, salvata dalla distruzione dal nostro, e donata alla collettività. Nella targhetta posta a lato delle grande tela a ricordo del donatore c'è scritto: "Luigi Alfonsi di Ruscio", e questo a testimoniare l'attaccamento al nostro paese fin da quando da ragazzo si dilettava a cantare "Pallida luna" sotto il bel cielo stellato di Ruscio!! Un po' di sano patriottismo, che in questo caso vuol dire amore per le tradizioni e attaccamento alle proprie origini. Lo stesso sentimento, a dire il vero, che permea tutta la famiglia Alfonsi a partire dal fratello Renato uno dei fondatori della Pro Ruscio e che, allargatasi con figli e nipoti, immancabilmente ogni anno popola l'inizio della Tazzaretta e che offre generosamente i pianoforti spesso utilizzati dai concerti organizzati dalla nostra Associazione. A Gigi Alfonsi Ferdinando Di Stefano ha dedicato questa poesia che inaugura il suo libro di poesie in romanesco "SONI e SONETTI". MUSICA E CORE Ma, fra tanti che vonno 'sto tracollo, E' Gigi Alfonsi, quer pianofortaro Mo cià settantacinque primavere
|
< Prec. | Pros. > |
---|
Articoli correlati
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Storia di un Peroni emigrato all’estero per amore
- Old taxi driver
- A Ruscio non solo farro e lenticchie
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Armando Peroni
- Personaggi di Ruscio: Felice Salamandra
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Immigrazione a Ruscio dal Veneto
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: La ritirata
- Personaggi e tradizioni di ruscio L’avventura di due simpatici buontemponi
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Che "sola"!
- Personaggi di Ruscio: Giulio Belli
- Acchissifiu: i Belli di Ruscio
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: San Pietro e San Paolo...
- Li ferrari
- Un Prete tra noi
- Un piccolo grande uomo
- Non canta piu' il nostro menestrello
- Don Biagio Peroni
- Lu Cinciaru
- Medici e guaritori di frontiera
- Viette a pija' lu caffe'
- “Lu panaru”
- Lu travu de Luigione
- Passeggiate fruttuose
- Due simpatici zii
- Il bifolco
- Rusciani in guerra: Orfeo e Vito raccontano
- In ricordo di Isidoro Gervasoni (italiano / english)
- In ricordo di Quinto Poli
- Renato Bonanno: un figlio di Monteleone
- Storia di un eccidio dimenticato
- Si chiamava Pavao Gracanin fu Stevan e fu Ruza Svetnician, croato di etnia serba