MENU
Selezione Notizie da Web |
--------------------------------------------- |
La Barrozza |
I Quaderni di Ruscio |
Cronache Moderne |
--------------------------------------------- |
Archivio News |
I ritrovamenti archeologici di Pie di Immagine |
La Grande Guerra in Valnerina 1915 - 2018 |
La Miniera di Ruscio |
Il campo di prigionia PG n. 117 |
Notiziario Parrocchiale |
--------------------------------------------- |
Ruscio Solidale |
--------------------------------------------- |
Area riservata |
Segreteria Pro Ruscio |
--------------------------------------------- |
Disclaimer |
--------------------------------------------- |
Sondaggi
Area Riservata
Lu Cinciaru |
![]() |
La Barrozza - Estate 2002 - anno XI n.2 | |
(ovvero l'uomo delle mandorle) Nel contesto dell'articolo di Natale '93 dedicato alla incigliatura della canapa, si fa riferimento alla figura de "lu cinciaru" nella persona di Angelo Colapicchioni, cui si ricorreva per la cordatura della canapa o per la concia delle pelli. Più per passione che per necessità riesce a sfruttare alcune parti di terreno scosceso sulla costa delle Cese piantando alberi di mandorlo, noci, mele e cerase nonché un tentativo di vigneto. I frutti di queste piante diventarono col passar del tempo bersagli dei munelli che, di soppiatto, cercano di cogliere qualche frutto,. una rarità in quei tempi. E qui nasce la nomea de "lu cinciaru" come persona burbera ed introversa, sempre "co li scoji drendo le saccoccie" dicevano le male lingue; comunque un uomo geloso delle sue piante e dei loro prodotti .... frutto dei suoi sacrifici. Noi lo ricordiamo come l'uomo delle mandorle che a primavera fiorivano sulle Cese, dove ora l'incuria e l'abbandono hanno favorito il crescere di cespugli e sterpaglie. Solo giù in basso, in un appezzamento di terreno in piano ai bordi del Fossato, un nipote omonimo de "lu cinciaru", tenta di imitare il nonno, livellando il terreno accidentato piantando alcuni alberi di noci, mele e mandorli, ma ovviamente ricorrendo ad altri mezzi e con altri scopi.
|
< Prec. | Pros. > |
---|
Articoli correlati
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Storia di un Peroni emigrato all’estero per amore
- Old taxi driver
- A Ruscio non solo farro e lenticchie
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Armando Peroni
- Personaggi di Ruscio: Felice Salamandra
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Immigrazione a Ruscio dal Veneto
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: La ritirata
- Personaggi e tradizioni di ruscio L’avventura di due simpatici buontemponi
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Che "sola"!
- Personaggi di Ruscio: Giulio Belli
- Acchissifiu: i Belli di Ruscio
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: San Pietro e San Paolo...
- Li ferrari
- Un Prete tra noi
- Un piccolo grande uomo
- Non canta piu' il nostro menestrello
- Don Biagio Peroni
- Luigi Alfonsi, “il pianofortaro… ar Brancaccio”
- Medici e guaritori di frontiera
- Viette a pija' lu caffe'
- “Lu panaru”
- Lu travu de Luigione
- Passeggiate fruttuose
- Due simpatici zii
- Il bifolco
- Rusciani in guerra: Orfeo e Vito raccontano
- In ricordo di Isidoro Gervasoni (italiano / english)
- In ricordo di Quinto Poli
- Renato Bonanno: un figlio di Monteleone
- Storia di un eccidio dimenticato
- Si chiamava Pavao Gracanin fu Stevan e fu Ruza Svetnician, croato di etnia serba