MENU
Selezione Notizie da Web |
--------------------------------------------- |
La Barrozza |
I Quaderni di Ruscio |
Cronache Moderne |
--------------------------------------------- |
Archivio News |
I ritrovamenti archeologici di Pie di Immagine |
La Grande Guerra in Valnerina 1915 - 2018 |
La Miniera di Ruscio |
Il campo di prigionia PG n. 117 |
Notiziario Parrocchiale |
--------------------------------------------- |
Ruscio Solidale |
--------------------------------------------- |
Area riservata |
Segreteria Pro Ruscio |
--------------------------------------------- |
Disclaimer |
--------------------------------------------- |
Sondaggi
Area Riservata
IL PARCO DEL FIUME CORNO |
La Pro Ruscio - Realizzazioni | |
IL TOUR E' STATO REALIZZATO DA ABC ON LINE
Il Parco del Fiume Corno nasce nel 1997: certamente la realizzazione piu' ambiziosa e complessa della Associazione Pro Ruscio.
Come chi avra' la possibilita' (e speriamo siano in tanti) di fare una passeggiata,potra' constatare, sicuramente "Parco" e' un appellativo un poco altisonante per il giardino stiamo realizzando lungo l'argine destro del Corno. Il logo del Parco L'intenzione e' realizzare una piacevole passeggiata (magari anche ombrosa) che colleghi Ruscio alla antica pieve di S. Maria del Piano. Nel corso di questi anni (sul terreno diviso nel senso della lunghezza tra proprietà privata (grazie alla sensibilita' di Isidoro Peroni) ma regolarmente affittato alla nostra Associazione ad un prezzo simbolico, e proprietà demaniale) abbiamo piantumato circa 200 tra alberi e cespugli, acquistati presso la Comunità Montana della Valnerina, realizzato una staccionata in legno (completamente sostituita con travi di castagno, nel corso dell'estate 2002), una particolarissima fontanella realizzata in un unico blocco di pietra (grazie alla maestria dei fratelli Fabio e Enzo Agabiti), una presa d'acqua per l'irrigazione, tavoli per pic-nic, panchine, barbecue e alcune altalene. Il parco e' segnalato da cartelli in legno realizzati da Settimio Vannozzi.
Natale 2017 Gli alberi sono tutti numerati, registrati e affidati alla cura dei bambini di Ruscio, che, insieme ai genitori e nonni, ogni estate, nel corso della giornata ecologica curano i loro protetti. Confidiamo che tale cura non si esaurisca solo in questa giornata ma che anche nel corso dell'anno ci si preoccupi di questi silenziosi amici.
Misure del Parco (elaborazione Lorenzo Reali)
CLICCA QUI PER TROVARE IL PARCO SU GOOGLE MAPS
Non dimentichiamo la faticosa manutenzione ordinaria (taglio dell'erba e pulizia del luogo) che viene effettuata grazie allo spirito di collaborazione e al volontariato di Soci e simpatizzanti. Nel 2002, il parco e' stato arricchito dalla "PASSEGGIATA DELLE PLEIADI", un vero e proprio osservatorio del cielo e dell sue costellazioni. Grazie alla collaborazione della Associazione Astrofili di Monteleone "Il Leone e la Luna" , sono stati realizzati (dal maestro ceramista Francesco Giovannetti) una serie di "quadri" in ceramica riportanti le principali costellazioni.
Estate 2015 Nel 2006, e' stata realizzata, grazie alla passione di Isidoro Peroni, una meridiana a terra. Ospita, sempre benvenuti, piccoli gruppi di scout in visita al nostro territorio. Giornata Nazionale dell'Albero 2011, sfoglia l'ALBUM FOTOGRAFICO DELLA MANIFESTAZIONE
|
Pros. > |
---|