MENU
Selezione Notizie da Web |
--------------------------------------------- |
La Barrozza |
I Quaderni di Ruscio |
Cronache Moderne |
--------------------------------------------- |
Archivio News |
I ritrovamenti archeologici di Pie di Immagine |
La Grande Guerra in Valnerina 1915 - 2018 |
La Miniera di Ruscio |
Il campo di prigionia PG n. 117 |
Notiziario Parrocchiale |
--------------------------------------------- |
Ruscio Solidale |
--------------------------------------------- |
Area riservata |
Segreteria Pro Ruscio |
--------------------------------------------- |
Disclaimer |
--------------------------------------------- |
Sondaggi
Area Riservata
Un Prete tra noi |
![]() |
La Barrozza - Natale 2001 - anno X n.3 | |
Scritto da Isidoro Peroni | |
PERSONAGGI E TRADIZIONI DI RUSCIO Un prete tra noi Con una breve nota biografica ed un artico vogliamo ricordare un personaggio che sicuramente ha significato molto per la comunità di Ruscio: Don Sestilio Silvestri. Un uomo che tutti amavano, credenti e no, e che per più di sessantenni è stato un punto di riferimento nella vita del nostro paese. Nato ad Ospedaletto di Norcia nei 1903, ordinato sacerdote, arriva a Ruscio nel 1928. dopo che l'antica cappellania (istituita con un legato dì Don Biagio Peroni alla fine del '700) era rimasta senza cura di anime a seguito dell'uccisione di Don Luigi Peroni, avvenuta il 5 gennaio 1923, fatto di cronaca avvolto un po' nel mistero che alcuni anziani ancora ricordano e di cui abbiamo sentito parlare come una leggenda con vendette e castighi divini. Don Sestilio riporta la pace nel paese, benvoluto dai fedeli e non, curando anche le chiese di Trivio e Rescia, senza farle mancare le messe domenicali, traversando il Corno (allora senza Ponte), sul fido asinello e negli ultimi anni con la sua Fiat Multipla. Durante la guerra mondiale, sanguinosa per il nostro territorio traversato da tedeschi, slavi, partigiani e inglesi armati, riesce a salvaguardare e a far risparmiare vite e abitazioni degli abitanti. Dopo la guerra riesce ad ottenere per la piccola comunità il riconoscimento a dignità di parrocchia e ne diventa il primo parroco. Nominato Monsignore, resta fino all'ultimo nella sua patria elettiva di Ruscio, ritirandosi, dopo la perdita della fida perpetua (zia Angelina per tutti), all'ospizio di Roccaporena vicino a Ruscio dove torna quando possibile. Muore poco dopo la festa dell'Addolorata il 17 settembre 1983. Nel 1999 il Comune ha intitolato al suo ricordo la via lungo la canonica, dall'altro lato della Piazza Garibaldi, avvicinando così l'eroe dei due mondi, che vi dormì per una sola notte al nostro caro Don Sestilio che vi abitò per oltre cinquant'anni. Cogliamo l'occasione per pubblicare alcune foto inedite che sono state recuperate da Isidoro Peroni. Siamo certi che tanti nostri soci e compaesani avranno aneddoti, storie personali e curiosità da raccontare su Don Sestilio: saremo ben lieti di pubblicare qualsiasi notizia che giungerà alla redazione, sicuri che in questo modo non andrà smarrito un genuino patrimonio di storia paesana. |
< Prec. | Pros. > |
---|
Articoli correlati
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Storia di un Peroni emigrato all’estero per amore
- Old taxi driver
- A Ruscio non solo farro e lenticchie
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Armando Peroni
- Personaggi di Ruscio: Felice Salamandra
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Immigrazione a Ruscio dal Veneto
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: La ritirata
- Personaggi e tradizioni di ruscio L’avventura di due simpatici buontemponi
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Che "sola"!
- Personaggi di Ruscio: Giulio Belli
- Acchissifiu: i Belli di Ruscio
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: San Pietro e San Paolo...
- Li ferrari
- Un piccolo grande uomo
- Non canta piu' il nostro menestrello
- Don Biagio Peroni
- Lu Cinciaru
- Luigi Alfonsi, “il pianofortaro… ar Brancaccio”
- Medici e guaritori di frontiera
- Viette a pija' lu caffe'
- “Lu panaru”
- Lu travu de Luigione
- Passeggiate fruttuose
- Due simpatici zii
- Il bifolco
- Rusciani in guerra: Orfeo e Vito raccontano
- In ricordo di Isidoro Gervasoni (italiano / english)
- In ricordo di Quinto Poli
- Renato Bonanno: un figlio di Monteleone
- Storia di un eccidio dimenticato
- Si chiamava Pavao Gracanin fu Stevan e fu Ruza Svetnician, croato di etnia serba