IN EVIDENZA
MENU
Selezione Notizie da Web |
--------------------------------------------- |
La Barrozza |
I Quaderni di Ruscio |
Cronache Moderne |
--------------------------------------------- |
Archivio News |
I ritrovamenti archeologici di Pie di Immagine |
La Grande Guerra in Valnerina 1915 - 2018 |
La Miniera di Ruscio |
Il campo di prigionia PG n. 117 |
Notiziario Parrocchiale |
--------------------------------------------- |
Ruscio Solidale |
--------------------------------------------- |
Area riservata |
Segreteria Pro Ruscio |
--------------------------------------------- |
Disclaimer |
--------------------------------------------- |
Sondaggi
Area Riservata
L'economia delle miniere |
Scritto da Francesca Massi, Valentina Castiglia, Emanuele Andreoli, Marco Baldini | |||||||||||||||
La lignite, chiamata anche carbone marrone (brown coal), è un carbone molto giovane, composto da materiale organico di origine vegetale. Quella umbra, formatasi in epoca pliocenica, è un prodotto di estuario originato dalla crescita di piante lacustri sui resti delle preesistenti e si distingue per varie tipologie (Tab. 1).
Le principali miniere umbre si collocano nel bacino lasciato dalla scomparsa dell’antico Lago Tiberino dove, in quel tempo, si raccoglievano le acque del Tevere. Tali zone sono: Spoleto, Morgnano, Sant’Angelo in Mescole, Terni (località Colle dell’Oro), Buonacquisto (Arrone), Cavallara (Monti Martani), Caiperino (Città di Castello), Galvana (Gubbio). In seguito vengono sfruttati altri giacimenti in cui si riscontrano evidenti affioramenti come quelli di: Pietrafitta, Deruta, Collazzone, Massa Martana, Dunarobba, Colle Secco, Montecastrilli, Fontevecchia, Torgiano, Bevagna, Ilci, Padule, Cannetaccio, Narni e Baschi. Fig. 1 Spoleto - miniera di Morgnano Dall’Unità d’Italia al secondo dopoguerra, l’estrazione della lignite rappresenta uno dei settori industriali più importanti della regione che contribuisce al 30% della produzione nazionale e si accentua dalla prima guerra mondiale e ancora di più dal secondo conflitto. Infatti in quegli anni la necessità di combustibili nazionali aumenta per effetto della chiusura dei mercati dei singoli paesi e per le esigenze sempre più elevate del settore siderurgico che nella regione detiene la quasi totalità del minerale estratto. In alcune città la storia delle miniere riguardò da un lato il settore sociale, in quanto la loro apertura comportò una profonda crisi delle attività locali (in particolare quelle artigiane), dall’altro il settore economico favorendo lo sviluppo e il progresso. La vasta diffusione della lignite nel territorio ne favorì l’uso, in principio in ambiente domestico (come sostitutivo del carbone) poi, a seguito della modernizzazione, anche nell’ industria. Dopo numerosi studi che ne analizzarono le caratteristiche chimico-fisiche e le possibilità tecniche ed economiche di utilizzo, ne viene proposto l’impiego per la produzione di gas illuminante, per l’alimentazione di forni industriali (come quelli della società Terni), per l’alimentazione di centrali termoelettriche le quali, in particolare quelle di Pietrafitta e Bastardo, usufruirono delle sovvenzioni previste dal DDL 454/1919 per la loro costruzione ed entrarono in funzione rispettivamente nel 1925 e nel 1932. Le proposte per i successivi utilizzi saranno in seguito bloccate a causa della mancanza di approvvigionamenti consistenti e continuativi. L’esperienza termoelettrica sarà ripresa negli anni ’50. Attualmente, visto l’instabile equilibrio energetico nel nostro paese che vede coinvolti sia l’aumento dei prezzi del petrolio che il rischio riguardante le riserve di gas, il carbone potrebbe prendersi la sua rivincita come fonte di energia e confermerebbe il pensiero dell’imprenditore Albino Frongia (1910-1999) da sempre convinto della competitività e redditività della lignite usata come combustibile. Infatti sosteneva che, trasformando la lignite in mattonelle o bricchette, si migliorava il contenuto energetico ed eliminando parte dell’acqua contenuta, si riuscivano ad abbassare i costi del trasporto. Le parti della lignite più torbose sarebbero state impiegate in agricoltura come fertilizzante; il combustibile in piccoli e medi impianti industriali e, se trasformato, in usi civili. I giacimenti lignitiferi umbri presi in esame per le ricerche del Frongia riguardano i comuni di Acquasparta, Avigliano, Baschi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Massa Martana, Montecastrilli, Todi ma anche alcuni comuni laziali. Tutta la ricca documentazione di questa attività composta da buste archivistiche, mappe, planimetrie e riviste del settore, è stata donata alla Comunità Montana dei Monti Martani e del Serano e depositata presso il Laboratorio di Scienze della Terra di Spoleto che, nel 2006 ha pubblicato i numeri 2-3 dei Quaderni del Laboratorio di Scienze della Terra dal titolo Pietre e terre nel lavoro dell’uomo, Miniere di Lignite in Umbria, utilissima raccolta di informazioni che ha contribuito alla stesura di vari capitoli del nostro elaborato. |
< Prec. | Pros. > |
---|
APPUNTAMENTI
Articoli correlati
- LA MINIERA DI LIGNITE
- Il Campo di lavoro per prigionieri di guerra di Ruscio
- Una finestra sulla Valnerina: la foresta fossile di Dunarobba
- La lignite in Valnerina
- Le tecniche di coltivazione della lignite
- Strumenti ed equipaggiamenti
- La Lignite a Ruscio
- La miniera di Ruscio
- Il Campo di Concentramento della miniera di Ruscio
- I Testimoni
- Il progetto del Servizio Civile Nazionale 2006 - 2007
- Calendario 2015 "Il lavoro in miniera"