MENU
Selezione Notizie da Web |
--------------------------------------------- |
La Barrozza |
I Quaderni di Ruscio |
Cronache Moderne |
--------------------------------------------- |
Archivio News |
I ritrovamenti archeologici di Pie di Immagine |
La Grande Guerra in Valnerina 1915 - 2018 |
La Miniera di Ruscio |
Il campo di prigionia PG n. 117 |
Notiziario Parrocchiale |
--------------------------------------------- |
Ruscio Solidale |
--------------------------------------------- |
Area riservata |
Segreteria Pro Ruscio |
--------------------------------------------- |
Disclaimer |
--------------------------------------------- |
Sondaggi
Area Riservata
Personaggi e tradizioni di Ruscio: San Pietro e San Paolo... |
![]() |
La Barrozza - Estate 2003 - Anno XII n. 2 | |
Scritto da Pierpaolo Vannozzi | |
PERSONAGGI E TRADIZIONI DI RUSCIO Continua la rubrica dedicata al ricordo di persone, fatti, luoghi e tradizioni di Ruscio, che intende coinvolgere tutti coloro che volessero segnalarci proprie memorie personali o legate all’intera comunità. SAN PIETRO E SAN PAOLO … VI POSSA FAR GUARIRE Maddalena ci racconta Un tempo la strada più veloce per recarsi a Monteleone da Ruscio era la scorciatoia che, imboccata all’altezza dell’attuale “chiosco” si inerpicava sul fianco della montagna ed arrivava fino al Borgo del Comune costeggiando le mura castellane. Arrivati all’altezza delle mura Castellane, vicino al Convento di Santa Caterina ed alla Porta delle Monache, nonna Enrica faceva appoggiare i propri nipoti alle antiche mura di cinta. Narrava la tradizione che in quel punto un tempo transitarono San Pietro e San Paolo: toccare quelle pietre significava infondere benessere e salute a tutti i viandanti e soprattutto alleviare e tenere lontano i possibili dolori alle ossa. San Pietro e San Paolo Non sappiamo a che cosa si debba far risalire questa antica credenza popolare. Di certo il culto dei Santi patroni di Roma è sempre stato assai profondo tra la popolazione: il 29 giugno (festa dei patroni) si celebra a Ruscio la messa a Santa Maria del Piano, per dare maggiore solennità all’evento, ed una chiesa intitolata a San Pietro viene ricordata nella visita che il vescovo di Spoleto, Mons. Carlo Giacinto Lascaris, fece a Monteleone tra il 3 e il 10 ottobre 1712. I nomi dei Santi poi sono diffusi tra la popolazione. Poco altro sappiamo, tuttavia Maddalena ci assicura che ……. il male alle ossa non l’ha mai avuto!!! Pier (Pietro) Paolo (casualmente!) VANNOZZI |
< Prec. | Pros. > |
---|
Articoli correlati
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Storia di un Peroni emigrato all’estero per amore
- Old taxi driver
- A Ruscio non solo farro e lenticchie
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Armando Peroni
- Personaggi di Ruscio: Felice Salamandra
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Immigrazione a Ruscio dal Veneto
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: La ritirata
- Personaggi e tradizioni di ruscio L’avventura di due simpatici buontemponi
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Che "sola"!
- Personaggi di Ruscio: Giulio Belli
- Acchissifiu: i Belli di Ruscio
- Li ferrari
- Un Prete tra noi
- Un piccolo grande uomo
- Non canta piu' il nostro menestrello
- Don Biagio Peroni
- Lu Cinciaru
- Luigi Alfonsi, “il pianofortaro… ar Brancaccio”
- Medici e guaritori di frontiera
- Viette a pija' lu caffe'
- “Lu panaru”
- Lu travu de Luigione
- Passeggiate fruttuose
- Due simpatici zii
- Il bifolco
- Rusciani in guerra: Orfeo e Vito raccontano
- In ricordo di Isidoro Gervasoni (italiano / english)
- In ricordo di Quinto Poli
- Renato Bonanno: un figlio di Monteleone
- Storia di un eccidio dimenticato
- Si chiamava Pavao Gracanin fu Stevan e fu Ruza Svetnician, croato di etnia serba