Home arrow La Barrozza arrow Estate 2000 - anno IX n. 2 arrow Personaggi e tradizioni di Ruscio: Che "sola"!
Advertisement

IN EVIDENZA

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement

MENU

Selezione Notizie da Web
---------------------------------------------
La Barrozza
I Quaderni di Ruscio
Cronache Moderne
---------------------------------------------
Archivio News
I ritrovamenti archeologici di Pie di Immagine
La Grande Guerra in Valnerina 1915 - 2018
La Miniera di Ruscio
Il campo di prigionia PG n. 117
Notiziario Parrocchiale
---------------------------------------------
Ruscio Solidale
---------------------------------------------
Area riservata
Segreteria Pro Ruscio
---------------------------------------------
Disclaimer
---------------------------------------------
Advertisement
Advertisement

Sondaggi

La piu' bella realizzazione della Pro Ruscio:
 
Le sezioni piu' interessanti del sito www.proruscio.it
 

Area Riservata






Password dimenticata?
Personaggi e tradizioni di Ruscio: Che "sola"! E-mail
La Barrozza - Estate 2000 - anno IX n. 2
Scritto da Osvaldo Perelli   

Tornando un giorno da una delle quotidiane vittorie a scopone, Paolo Peroni s’imbatté in Urbano, alias Barbozza, il quale sull’uscio della sua casa stava ultimando di spellare un volatile mentre altri tre erano già pronti per la cottura, dopo averli debitamente decapitati.

“Barbà” - chiese Paolo -  “che fai?”
“Non lo vidi? Sto preparanno quattro picciuncini”.
“Me li voi venne?” - domandò Paolo fiutando l’occasione.
“Va bè” - rispose Barbozza – “sei n’amico: però unu lasciamelu”.
“Eccote cinquemila lire e l’affare è fatto”.
Il giorno dopo i due si rincontrarono e Barbozza chiese a Paolo: “Come erano li picciuni?” – e Paolo rispose – “Ottimi anche se la carne non era tanto tenera”.
E la carne non poteva essere tanto tenera, in quanto si trattava di carne di cornacchiotti, di cui Urbano era ed è abile pro-cacciatore.

Certo, aver dato una “sola” (il termine usato da Urbano, in verità, è stato un altro) ed una volpe come Paolo è un motivo di vanto per Urbano Cicchetti, che, tuttavia sogghignando sotto i rossi baffi, lo ricorda con una velata soddisfazione mista a malinconia

 
< Prec.   Pros. >