MENU
Selezione Notizie da Web |
--------------------------------------------- |
La Barrozza |
I Quaderni di Ruscio |
Cronache Moderne |
--------------------------------------------- |
Archivio News |
I ritrovamenti archeologici di Pie di Immagine |
La Grande Guerra in Valnerina 1915 - 2018 |
La Miniera di Ruscio |
Il campo di prigionia PG n. 117 |
Notiziario Parrocchiale |
--------------------------------------------- |
Ruscio Solidale |
--------------------------------------------- |
Area riservata |
Segreteria Pro Ruscio |
--------------------------------------------- |
Disclaimer |
--------------------------------------------- |
Sondaggi
Area Riservata
Personaggi e tradizioni di ruscio L’avventura di due simpatici buontemponi |
![]() |
La Barrozza - Natale 2000 - anno IX n.3 | |
Scritto da Osvaldo Perelli | |
Giosuè, di cui ricordiamo la sua simpatica figura e la sua propensione per il commercio, aveva venduto le sue mule ad un commerciante di Scheggino, il quale lo aveva invitato a casa sua per riscuotere il denaro pattuito per la vendita del bestiame. Chiamò Urbano e gli chiese di accompagnarlo. Con al sua vecchia 127 si recarono di buona mattina a Scheggino, dove il commerciante aveva preparato una lauta colazione a base di prosciutto, capocollo (Urbano lo descrive, mimandolo, lungo come un braccio, avvolto in quella speciale carta che mantiene inalterato il sapore) e naturalmente il tutto innaffiato da boccali di vino. Bevi tu, che bevo io, si alzarono traballanti ed, alquanto brilli, ripresero la via del ritorno. “Su pe le curve de Casu e verso Gavelli, la macchina ja da sola!”, narra Barbozza, mentre i due compari cantavano spensieratamente. Poi però, la stella che li aveva aiutati fino ad allora li abbandonò ed una sterzata prematura fece sbattere la vettura e quelli che trasportava contro la porta di una casa. Al rumore dell’impatto una contadina di Gavelli si precipitò fuori di casa e vedendo, due amici con gli occhi stralunati e doloranti, chiese aiuto al marito. “Pippì, curri!! Porta giù lu fiascu de lu vino, che sti due se so sturbati!!”. Ed al contatto della benefica medicina i due compari si ripresero all’istante e accompagnati dal loro salvatore tornarono sani e salvi a destinazione. |
< Prec. | Pros. > |
---|
Articoli correlati
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Storia di un Peroni emigrato all’estero per amore
- Old taxi driver
- A Ruscio non solo farro e lenticchie
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Armando Peroni
- Personaggi di Ruscio: Felice Salamandra
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Immigrazione a Ruscio dal Veneto
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: La ritirata
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Che "sola"!
- Personaggi di Ruscio: Giulio Belli
- Acchissifiu: i Belli di Ruscio
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: San Pietro e San Paolo...
- Li ferrari
- Un Prete tra noi
- Un piccolo grande uomo
- Non canta piu' il nostro menestrello
- Don Biagio Peroni
- Lu Cinciaru
- Luigi Alfonsi, “il pianofortaro… ar Brancaccio”
- Medici e guaritori di frontiera
- Viette a pija' lu caffe'
- “Lu panaru”
- Lu travu de Luigione
- Passeggiate fruttuose
- Due simpatici zii
- Il bifolco
- Rusciani in guerra: Orfeo e Vito raccontano
- In ricordo di Isidoro Gervasoni (italiano / english)
- In ricordo di Quinto Poli
- Renato Bonanno: un figlio di Monteleone
- Storia di un eccidio dimenticato
- Si chiamava Pavao Gracanin fu Stevan e fu Ruza Svetnician, croato di etnia serba