Home arrow Archivio News arrow Notizie liete
Advertisement

IN EVIDENZA

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement

MENU

Selezione Notizie da Web
---------------------------------------------
La Barrozza
I Quaderni di Ruscio
Cronache Moderne
---------------------------------------------
Archivio News
I ritrovamenti archeologici di Pie di Immagine
La Grande Guerra in Valnerina 1915 - 2018
La Miniera di Ruscio
Il campo di prigionia PG n. 117
Notiziario Parrocchiale
---------------------------------------------
Ruscio Solidale
---------------------------------------------
Area riservata
Segreteria Pro Ruscio
---------------------------------------------
Disclaimer
---------------------------------------------
Advertisement
 
Advertisement

Sondaggi

La piu' bella realizzazione della Pro Ruscio:
 
Le sezioni piu' interessanti del sito www.proruscio.it
 

Area Riservata






Password dimenticata?
Notizie liete PDF Stampa E-mail
Novita' da Ruscio - News
lunedì 06 marzo 2023
Congratulazioni al nostro Dario Prosperini!

Siamo lieti di comunicare che il documentario "L'Anello di Grace", del nostro Dario Prosperini ha vinto il PREMIO “FIRENZE ARCHEOFILM” 2023 nel corso della quinta edizione di Firenze Archeofilm, il grande Festival Internazionale del Cinema di Archeologia Arte Ambiente, organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore) nell’ambito delle manifestazioni promosse da “tourismA”.

 

 "L’anello di Grace

Nazione: Italia – Regia: Dario Prosperini – Durata: 66′ – Anno: 2022 – Produzione: Dario Prosperini – Consulenza scientifica: Valentino Nizzo, Adriana Emiliozzi

Era il 1902 quando la famiglia Vannozzi decise di ampliare la propria casa colonica presso Monteleone di Spoleto. Quel cantiere a oltre 1000 metri di altitudine portò alla luce il “carro d’oro”, una biga etrusca unica al mondo su cui era raffigurato il ciclo completo della vita dell’eroe omerico Achille. Ma appena scoperto il reperto sparì misteriosamente nell’oblio. A nulla valsero le indagini di carabinieri, prefetti e alti funzionari del Ministero: la biga riapparve nel 1903 in una teca del Metropolitan Museum di New York."

Complimenti a Dario per l'importante riconoscimento che premia il meticoloso lavoro sia di indagine che di regia sulla storia della "nostra" biga!.

 
< Prec.   Pros. >