MENU
Selezione Notizie da Web |
--------------------------------------------- |
La Barrozza |
I Quaderni di Ruscio |
Cronache Moderne |
--------------------------------------------- |
Archivio News |
I ritrovamenti archeologici di Pie di Immagine |
La Grande Guerra in Valnerina 1915 - 2018 |
La Miniera di Ruscio |
Il campo di prigionia PG n. 117 |
Notiziario Parrocchiale |
--------------------------------------------- |
Ruscio Solidale |
--------------------------------------------- |
Area riservata |
Segreteria Pro Ruscio |
--------------------------------------------- |
Disclaimer |
--------------------------------------------- |
Sondaggi
Area Riservata
Finalmente, la casetta per l'acqua in funzione! |
![]() |
![]() |
![]() |
Novita' da Ruscio - News | |
giovedì 12 agosto 2021 | |
Nel parcheggio di Monteleone acqua depurata, liscia o frizzante, per tutti!
Nel parcheggio di Monteleone e' stata installata una "Casetta dell'Acqua" che consentirà con le modalita' previste dal Comune, di prelevare acqua depurata e refrigerata, sia liscia che frizzante. Una importantissima iniziativa dell'Amministrazione Comunale che ci permettera' di diminuire sensibilmente la nostra "impronta ecologica" sul pianeta. Infatti, l'acqua in bottiglia consuma risorse naturali 3500 volte di più rispetto a quella del rubinetto. Lo sostiene una ricerca condotta dal'Istituto di Barcellona per la Salute globale (ISGlobal). La produzione di acqua in bottiglia richiede materiali ed energia per l'estrazione, la produzione di bottiglie di plastica e del cellophane per avvolgerle, l'imbottigliamento, il confezionamento in cestelli, il trasporto verso i punti vendita e poi verso casa, lo smaltimento delle bottiglie vuote. Tutte queste risorse consumate per l'acqua in bottiglia, secondo gli studiosi catalani sono 3.500 volte maggiori di quelle consumate per bere acqua del rubinetto. Il consumo di energia e di materiali per imbottigliare l'acqua, e poi per smaltire le bottiglie vuote, produce gas inquinanti, polveri sottili e gas serra delle centrali elettriche e dei mezzi di trasporto. Senza contare che molte bottiglie usate finiscono abbandonate nelle nostre campagne e boschi, inquinandoli per decenni, se non per secoli. Tutto questo ha un costo economico, e conseguenze sulla vita delle persone, della flora e della fauna.
E allora, cosa aspetti anche tu a utilizzare la nostra Casetta dell'Acqua?
|
< Prec. | Pros. > |
---|