MENU
Selezione Notizie da Web |
--------------------------------------------- |
La Barrozza |
I Quaderni di Ruscio |
Cronache Moderne |
--------------------------------------------- |
Archivio News |
I ritrovamenti archeologici di Pie di Immagine |
La Grande Guerra in Valnerina 1915 - 2018 |
La Miniera di Ruscio |
Il campo di prigionia PG n. 117 |
Notiziario Parrocchiale |
--------------------------------------------- |
Ruscio Solidale |
--------------------------------------------- |
Area riservata |
Segreteria Pro Ruscio |
--------------------------------------------- |
Disclaimer |
--------------------------------------------- |
Sondaggi
Area Riservata
Il progetto |
L’Associazione Pro Ruscio propone la realizzazione di un OSTELLO, denominato 499 dal numero del cippo di confine tra lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie, recentemente restaurato dalla Associazione Pro Ruscio e restituito alla pubblica fruizione nell’agosto 2017, in Ruscio...
PREMESSA L’Associazione Pro Ruscio propone la realizzazione di un OSTELLO, denominato 499 dal numero del cippo di confine tra lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie, recentemente restaurato dalla Associazione Pro Ruscio e restituito alla pubblica fruizione nell’agosto 2017, in Ruscio. CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU'
Il cippo di confie 499 La frazione risulta essere punto di incontro di numerosi sentieri sia di interesse religioso (Cammino di San Benedetto, San Francesco) sia naturalistico che di archeologia industriale (miniera di lignite, ferriere).
Localizzazione dell’Ostello 499
Per la realizzazione di tale Ostello, si e' identificata una struttura di circa 70 mq, atta ad accogliere 8/10 ospiti, situata in Piazza dei Sei, nome attribuito in onore dei Caduti della Grande Guerra.
L'edificio oggetto dell'intervento Si tratta di immobile classe C6, 70 mq, uso magazzino/fienile, sito in zona B e quindi possibile il cambio destinazione d’uso in C2. Tale progetto mira anche a restituire al patrimonio immobiliare di Ruscio un edificio di indubbio interesse storico (a realizzazione dell'edificio avviene a cavallo tra '700 e '800), attualmente inutilizzato, consentendo la piena unita' alla piccola Piazza dei Sei.
IPOTESI SISTEMAZIONE La struttura, su due livelli sara' dotata di servizi igienici, angolo cottura e zona pernotto.
Uno spazio a servizio dell'Ostello che si sviluppera' al primo piano. Al piano terreno si trovera' la porta di accesso, un disimpegno tra piccola cucina attrezzata con piastre elettriche, lavello e frigorifero, servizio igienico con doccia, scale per salire al piano superiore. Un altro spazio sara' destinato ad accogliere il Punto di Informazione Turistica all'interno del quale si troveranno le strutture del Centro Documentale sulla "Miniera di Ruscio" organicamente parte dell'"Archivio della Memoria di Ruscio" (CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU'). Inoltre, saranno attrezzate 3 postazioni di lavoro in modalità smart working che consentiranno a abitanti e villeggianti di avere a disposizione un vero e proprio ufficio dotato di PC, stampanti, Videoconferenza, wifi. Il primo piano sara’ adibito a Ostello per l’accoglienza di appassionati di trekking, di archeologia industrialee Pellegrini del Cammino di San Benedetto. L'unica sala sarà attrezzata per accogliere 8/10 ospiti su letti singoli o a castello, ripiani e attaccapanni per riporre abiti e materiale. Gli ospiti potranno utilizzare i propri sacchi a pelo o usufruire del serizio di lenzuola e asciugamani, prese elettriche per ricarica cellulari, armadio di pronto soccorso, wifi, asciugacapelli, cassetta per cucito per piccole riparazioni. Piano terra e primo piano avranno accessi differenziati direttamente su strada. L’Ostello sara’ dotato di chiave elettronica per facilitare le operazioni di accoglienza, anche mediante l’uso strumenti web, riscaldamento mediante stufe a legna. COSTI L’Associazione Pro Ruscio si propone di acquistare, dal proprietario privato, con proprie risorse economiche, stimabili in 20.000,00 euro derivanti principalmente dalla erogazione dei contributi del 5 per mille IRPEF, mentre, prevede di attingere ad un mutuo bancario e a ulteriori risorse messe a disposizione da Amministrazioni Pubbliche Locali, per l’esecuzione dei necessari lavori di recupero ed arredamento, il cui costo e’ stimato pari a 60.000,00 euro.
Particolare porta di ingresso
La gestione della struttura a regime sara’ a carico della Associazione Pro Ruscio che, nel corso degli anni, ha maturato una considerevole esperienza di accoglienza di pellegrini e camminatori, nell'ambito del Cammino di San Benedetto, nel cui circuito e' inserita. |