MENU
Selezione Notizie da Web |
--------------------------------------------- |
La Barrozza |
I Quaderni di Ruscio |
Cronache Moderne |
--------------------------------------------- |
Archivio News |
I ritrovamenti archeologici di Pie di Immagine |
La Grande Guerra in Valnerina 1915 - 2018 |
La Miniera di Ruscio |
Il campo di prigionia PG n. 117 |
Notiziario Parrocchiale |
--------------------------------------------- |
Ruscio Solidale |
--------------------------------------------- |
Area riservata |
Segreteria Pro Ruscio |
--------------------------------------------- |
Disclaimer |
--------------------------------------------- |
Sondaggi
Area Riservata
Alfonsi Pianoforti: cento anni di successi |
![]() |
La Barrozza - Estate 2006 - anno XV n. 2 | |
Scritto da Bruno Pasqualucci | |
Il successo di un compaesano e’ il successo di tutto il paese!! Gli auguri per altri cento anni ancora di attivita’ dalla Redazione e da tutti i Soci. Semper ad maiora!
La nostra partecipazione è sinceramente sentita e motivata: gli Alfonsi, romani da sette generazioni per parte di padre, da tanti anni sono parte integrante della comunità di Ruscio dove trascorrono le vacanze nelle loro belle dimore estive e partecipano attivamente alle attività della Pro Ruscio avendo ricoperto anche cariche direttive. L’attaccamento a Ruscio gli Alfonsi lo devono per riguardo alla madre, Signora Ida Bernabei, moglie del fondatore della Ditta di pianoforti, la cui famiglia (Bernabei –Cicchetti) è originaria di Ruscio e che nel 1870 si trasferì a Roma dove ella nacque ultima di numerosi figli.. Con l’avvento della motorizzazione e la conseguente cessazione della primaria attività, Giulio Alfonsi si trasferì, ai primi anni del novecento, in via Panisperna ed iniziò la nuova attività di costruzione di strumenti musicali, dando così sfogo alla sua originaria vocazione, fondando nel 1906 la ditta Alfonsi pianoforti ed aprendo un negozio di vendita di strumenti musicali in via Giovanni Lanza e un laboratorio in via Leonina per la costruzione e manutenzione di strumenti musicali. Per il centenario è stata anche allestita, sotto la supervisione di Luigi Alfonsi, una sala dove sono esposti, a sottolineare la storia imprenditoriale degli Alfonsi, antichi pianoforti, fortepiano e clavicembali insieme ad altri strumenti musicali di grande valore e interesse per gli addetti ai lavori e che sarà certamente visitata dai loro numerosi clienti, tra cui annoverano valenti artisti, prestigiosi Conservatori ed Organizzazioni di importanti manifestazioni musicali di altissimo livello sia nazionale che internazionale. Attualmente nell’attività si sono inseriti i figli (siamo alla terza generazione):Emidio e Cecilia (di Luigi e Mariella) e Giulio, Silvia e Riccardo (di Renato e Gabriella) ovviamente avvalendosi della supervisione e dell’esperienza di Luigi e Renato. |
< Prec. | Pros. > |
---|