MENU
Selezione Notizie da Web |
--------------------------------------------- |
La Barrozza |
I Quaderni di Ruscio |
Cronache Moderne |
--------------------------------------------- |
Archivio News |
I ritrovamenti archeologici di Pie di Immagine |
La Grande Guerra in Valnerina 1915 - 2018 |
La Miniera di Ruscio |
Il campo di prigionia PG n. 117 |
Notiziario Parrocchiale |
--------------------------------------------- |
Ruscio Solidale |
--------------------------------------------- |
Area riservata |
Segreteria Pro Ruscio |
--------------------------------------------- |
Disclaimer |
--------------------------------------------- |
Sondaggi
Area Riservata
IL CAMMINO DI SAN BENEDETTO |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da proruscio | |
martedì 18 dicembre 2018 | |
Una vocazione all’accoglienza La nostra terra, ai confini tra l'Umbria e Lazio, è stata da sempre zona di incontri e confronti. Passaggio obbligato verso l'Adriatico fin dall'epoca preitalica, importante snodo stradale durante l'Impero Romano, posto di dogana tra lo Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie fino al 1860, ha visto lo sviluppo di notevoli civilta': dalla italica (della quale rimane la testimonianza della famosa Biga di Monteleone, oggi al Metropolitan Museum di New York), alla Longobarda; dalla Romana a quella Medioevale. E' stato luogo di grande spiritualità. Terra prescelta da numerosi eremiti, si trova al centro di un territorio che ha dato i natali a importanti e venerati Santi: Santa Rita da Cascia, San Benedetto da Norcia e San Giuseppe da Leonessa.
Il nuovo cartello (Valentina Marino, 2018)
Lontana da grandi centri, vive tuttora di agricoltura e pastorizia, mantenendo le antiche e tradizionali colture del farro, del miele e dello zafferano. La Associazione Pro Ruscio crede fortemente nello sviluppo del Cammino di San Benedetto, visto non solo come piccola opportunita' economica per gli operatori del territorio, ma anche quale fonte di confronto tra la popolazione locale e le differenti esperienze e provenienze dei pellegrini. A tal fine, oltre a mettere a disposizione dei Pellegrini la struttura dell'ex Asilo Parrocchiale di Ruscio (CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI) sta portando avanti il progetto di realizzazione, in una struttura in fase di recupero funzionale, un piccolo Ostello (che si chiamera' Ostello 499, CLICCA QUI PER SAPERE PERCHE'), per accogliere fino a 10 pellegrini in maniera piu' confortevole. Potrai ottenere il timbro della tua Credenziale presso l'Asilo di Ruscio o presso: BAR "da Gigetto" BAR "Benzi Bar"
Libri che camminano. Se sei arrivato a questa pagina del nostro sito, probabilmente ti sei "imbattuto" in uno dei nostri "libri che camminano". Abbiamo aderito molto volentieri all’iniziativa lanciata a Monte Sant'Angelo, da Nicola Notarangelo che ospita i pellegrini nell’ accoglienza Xénia del Cammino di S. Francesco e ci auguriamo possa diffondersi anche al Cammino di S. Benedetto di cui Ruscio fa parte e ad altri Cammini. L'idea è quella di applicare il meccanismo del book crossing al pellegrinaggio, utilizzando strutture frequentate dai pellegrini come punti di scambio.
I Consiglieri della Associazione Pro Ruscio Valeria Reali (sx) e Federica Agabiti (dx), promotori dell'iniziativa - febbraio 2019
Ad ogni libro, registrato e codificato, rispettando l’idea di Nicola Notarangelo, abbiamo applicato all’interno due etichette, una di presentazione e l’altra di spiegazione delle norme da seguire per la riuscita del ‘viaggio’ del libro scelto. Abbiamo destinato all’iniziativa parte dei libri della nostra biblioteca e molti altri ci sono stati donati, ed abbiamo allestito una ‘casetta’, una free little library realizzata appositamente dall'amico Diego Venanzi, per i Pellegrini che passeranno da Ruscio.
La "casetta" dei libri Asilo di Ruscio
I nostri ospiti potranno prendere un libro da portare con sé e lasciarne, se vorranno, uno proprio (così da rafforzare l’idea dello scambio e della condivisione) che subito verrà registrato e messo a disposizione. Al termine della lettura, o quando lo riterrà opportuno, il pellegrino viandante potrà ‘liberare’ il libro in qualsiasi altra accoglienza e comunicarne la posizione ai recapiti risultanti dall’etichetta: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo , oppure indirizzo fb Associazione Pro Ruscio “Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere” (Daniel Pennac)
Accoglienza Per ulteriori informazioni sull'accoglienza ai Pellegrini nel territorio di Monteleone di Spoleto CLICCA QUI
|
|
Ultimo aggiornamento ( sabato 09 febbraio 2019 ) |
< Prec. | Pros. > |
---|