IN EVIDENZA
MENU
Selezione Notizie da Web |
--------------------------------------------- |
La Barrozza |
I Quaderni di Ruscio |
Cronache Moderne |
--------------------------------------------- |
Archivio News |
La Grande Guerra in Valnerina 1915 - 2018 |
La Miniera di Ruscio |
Il campo di prigionia PG n. 117 |
Notiziario Parrocchiale |
--------------------------------------------- |
Ruscio Solidale |
--------------------------------------------- |
Area riservata |
Segreteria Pro Ruscio |
--------------------------------------------- |
Disclaimer |
--------------------------------------------- |
Sondaggi
Area Riservata
Cerimonia di premiazione al Teatro Comunale |
![]() |
![]() |
![]() |
Novita' da Ruscio - News | |
martedì 31 gennaio 2017 | |
L'Amministrazione Comunale consegna gli attestati di riconoscenza alle persone ed Enti che hanno collaborato durante l'emergenza del sisma 2016. Tra questi anche l'Associazione Pro Ruscio.
Lo scorso 29 gennaio l’amministrazione Comunale di Monteleone di Spoleto ha consegnato - al termine di una relazione dettagliata della situazione a Monteleone e delle attivita' operative attivate durante l'emergenza dell'Arch. Stefano D'Avino - nella sempre bella cornice del Teatro Comunale gli Attestati di stima e riconoscenza a diversi enti e persone in segno di gratitudine per aver contribuito alle azioni di assistenza alla popolazione in occasione dell’evento del sisma che ha colpito il Centro Italia dal 24 agosto 2016. L’evento merita una breve cronaca. da sinistra l'Arch. Stefano D'Avino, On Giampiero Bocci, Il Sindaco Marisa Angelini, Arch. Alfiero Moretti (2017, foto Arch. Pro Ruscio) Ma, partiamo dalla fine… dall’intervento conclusivo dell’On.Giampiero Bocci, sottosegretario degli Interni e persona conosciuta e apprezzata in Valnerina per la sua lunga attivita’ politica, sempre protesa alla valorizzazione dei nostri territori. Bocci ha velocemente ripercorso la storia degli eventi sismici che nel corso degli anni hanno colpito la Valnerina, e gli effetti politico ed economici sul territorio. Il terremoto del 1979 rappresento’ un momento di rinascita molto importante: una opportunita’ di ristrutturazione edilizia per i nostri paesi che determino’ un volano per tutta l’economia vitalizzando i comparti del turismo e dell’accoglienza. Il sisma del 1997, tocco’ solo in parte la Valnerina. Il terremoto di questi mesi, che ancora sembra non essere del tutto concluso, riveste un carattere molto diverso. Sia per il momento di profonda crisi nel quale ci troviamo da molto tempo, sia per le prospettive che il prossimo futuro ci mostra. Non piu’ quindi una opportunita’ di sviluppo, ma un possibile punto di non ritorno verso lo spopolamento economico e demografico dei nostri territori: ci puo’ essere un paese, una casa solo se c’e’ lavoro. Questa la conclusione del Sottosegretario, purtroppo assolutamente condivisibile, almeno secondo noi. Il pubblico (2017, foto Arch. Pro Ruscio) Occorre, pero’, e questa la nostra riflessione, che anche noi - associazioni pro loco in particolare e di volontariato in genere, spesso portatrici di idee innovative e in grado di coinvolgere forze nuove, talvolta allontanatesi dalla politica attiva - apportiamo il nostro fattivo contributo per evitare che il sisma rappresenti la fine di piccole frazioni e Comuni come il nostro, a supporto delle iniziative dei nostri Amministratori pubblici. Non e’ piu’ il tempo, e forse non lo e’ mai stato, di contrasti e polemiche sterili. E’ il momento della collaborazione, di un aperto confronto di idee, ben consci che la posta del gioco e’ la nostra stessa sopravvivenza.. Tanti sono stati i premiati, presentati affettuosamente dal Sindaco. Molti anche i momenti di sincera commozione. Anche la nostra Pro Loco (con la “P” maiuscola come ha voluto definirci il Sindaco Angelini) , ha ricevuto il prezioso Attestato di stima e riconoscenza da parte dell’Amministrazione Comunale. “Per aver contribuito con generosità a concedere la struttura dell’Asilo quale base operativa e ad accogliere Cittadini e Operatori della Protezione Civile nell’emergenza sismica del 24 agosto 2016 e successivi eventi.” On. Giampiero Bocci e il Presidente Vittorio Ottaviani (2017, foto Arch. Pro Ruscio) Il Presidente Vittorio Ottaviani, nel ritirare dalle mani del Sindaco la pergamena, ha voluto specificare che tale encomio e’ da estendersi a tutta la popolazione di Ruscio che, con sacrificio, ha fortemente voluto ripristinare l’Asilo per restituirlo alle necessita’ della comunita’. Riportiamo di seguito i nominativi delle persone e enti che hanno ricevuto il ringraziamento da parte della Amministrazione Comunale: Benedetta Agabiti, con la seguente motivazione “Per aver contribuito all’accoglienza e a far sentire il calore di una casa dove casa non c’è , per aver dato la propria disponibilità ed esserci ad ogni necessità, per aver fatto sentire i valori sinceri di una comunità coesa e gentile anche in un momento di criticità e paura , grazie di aver contribuito con la genuinità dei sentimenti in occasione della grave situazione creatasi a seguito dell’emergenza del sisma del 24 agosto 2016 a tutti coloro che sono passati da Ruscio e ci hanno aiutati “ Dipendente Comunale Mariano Cicchetti Dipendente Comunale Erasmo Reali Vigile Urbano Daniele Cioccolini Volontario Bruno Salamandra Vice Sindaco Angelo Cioccolini Prof. Arch. Stefano D’Avino - Dipartimento di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio» di Chieti e Pescara M.llo Capo con Incarichi Speciali Antonio Mattei ,Comando Stazione CC di Monteleone di Spoleto M.llo dei Carabinieri Costantino Reali S.E. il Prefetto di Perugia – Dott. Raffaele Cannizzaro Tenente Alessandra Pacitto- Aeronautica Militare Capitano Remo Chiodi - Aeronautica Militare Arch. Filippo Battoni –Responsabile sez. Beni Culturali e alta Formazione in Emergenza -Regione Umbria Arch. Alfiero Moretti –Dirigente Servizio Organizzazione e Sviluppo del Sistema di protezione Civile Regione Umbria Vice Commissario Catiuscia Marini Roma Capitale ANCI UMBRIA Stazione Carabinieri Forestali di Monteleone di Spoleto - Comandante Maresciallo Ordinario BELLACHIOMA Dario e dall’Addetto Appuntato Scelto CHIARETTI Marco Comando Stazione Carabinieri di Monteleone di Spoleto Paolo Mancinelli Cav. Angelo Vincenzo Grasso Direzione Regionale VIGILI DEL FUOCO dell’Umbria al Direttore Ing. RAFFAELE RUGGIERO Rita Vannozzi Francesco Giovannetti dr.ssa Lida Mulo dr. Moreno Battaglia dr.ssa Corinna Marchesini Volontario Rosati Raniero Volontario di Protezione Civile Comunale Giovanni Di Crescenzio Volontario di Protezione Civile Comunale Massimiliano Di Crescenzio Volontario di Protezione Civile Comunale Giuseppina Ceccarelli Volontario di Protezione Civile Comunale Roberto Venanzi Volontario di Protezione Civile Comunale Fabio Valentini Volontario di Protezione Civile Comunale Manuela Di Martino Volontario di Protezione Civile Comunale Alberto Angelini Paolo Peroni coordinatore dei Volontari di Protezione Civile Comunale Francesco Segoni Famiglia Iachetti Massimo e Lia F.P. |
< Prec. | Pros. > |
---|