MENU
Selezione Notizie da Web |
--------------------------------------------- |
La Barrozza |
I Quaderni di Ruscio |
Cronache Moderne |
--------------------------------------------- |
Archivio News |
I ritrovamenti archeologici di Pie di Immagine |
La Grande Guerra in Valnerina 1915 - 2018 |
La Miniera di Ruscio |
Il campo di prigionia PG n. 117 |
Notiziario Parrocchiale |
--------------------------------------------- |
Ruscio Solidale |
--------------------------------------------- |
Area riservata |
Segreteria Pro Ruscio |
--------------------------------------------- |
Disclaimer |
--------------------------------------------- |
Sondaggi
Area Riservata
L'ARCHIVIO DELLA MEMORIA DI RUSCIO |
![]() Con la delibera del 2 luglio 2016, il Consiglio Direttivo ha deciso di istituire l’Archivio della Memoria di Ruscio, con la finalita’ di “preservare e tramandare alle future generazioni documenti, immagini, filmati e quant'altro necessario per la conservazione della memoria della storia, del costume e delle tradizioni di Ruscio. “ FINALITA' L’Archivio della Memoria di Ruscio opera al fine di preservare e tramandare alle future generazioni documenti, immagini, filmati e quant'altro necessario per la conservazione della memoria della storia, del costume e delle tradizioni di Ruscio. L'Archivio della Memoria raccoglie i fondi documentali ed archivistici della Associazione Pro Ruscio: • Corrispondenza della Associazione • Verbali delle Assemblee della Associazione • Contabilita' della Associazione • Rassegna Stampa Quotidiana e Periodica "Cronache Moderne di Monteleone, Ruscio, Trivio e dintorni" • Raccolta delle pubblicazioni "La Barrozza" e archivio redazionale • Raccolta delle pubblicazioni "I Quaderni di Ruscio" e archivio redazionale Inoltre, l'Archivio raccoglie e gestisce il materiale bibliografico raccolto dalla Associazione Pro Ruscio inerenti pubblicazioni di interesse della frazione di Ruscio e territori limitrofi. L'Archivio della Memoria potra' acquisire il materiale ritenuto piu' utile al fine di raggiungere l'obiettivo prefissato e ne curera' la classificazione e messa a disposizione degli studiosi, mediante: • acquisto di pubblicazioni • raccolta di documentazione originale o in fotocopia di lettere, materiale vario, opuscoli… • acquisizione di donazioni di documenti da parte di privati e o istituzioni Chiunque possieda un documento (in qualsiasi forma: lettera, immagine, filmato, reperto storico) ritenuto di interesse per la comunita’ di Ruscio potra’, nella forma che riterra’ piu’ opportuna (prestito o donazione), in originale o anche in fotocopia o copia informatica, conferirlo all’Archivio della Memoria di Ruscio. L'Archivio conserva, frutto di donazioni private, oggetti di uso comune e di cimeli della piccola storia di Ruscio. L'Archivio si onora di custodire la Bandiera dell'Associazione Combattenti e Reduci, Sezione di Ruscio. L'Archivio, dal 2017, ha ricevuto in donazione dal Prof. Isidoro Peroni, in formato digitale, la collezione provata della propria famiglia di 201 Partecipazioni di Nozze ricevute, dal 1907 ai giorni nostri, alcune corredate da brevi sonetti augurali, davvero molte interessanti. L'Archivio, dal 2020, si è arricchito del Fondo Luigi Carbonetti comprendente il piano di recupero urbano di Monteleone di Spoleto, computi metrici, foto aeree, particolari di portali, facciate, piante, sezioni di edifici nonché appunti personali, note autobiografiche, bozze di studio sulla storia della biga, di Monteleone e dei suoi monumenti. EX LIBRIS Si tratta della riproduzione grafica realizzata da Stefano Vannozzi, di una statuetta in osso che indossa come copricapo il “pileus”, ritrovata durante la campagna di scavo del 2009, presso Ruscio in localita’ Pie’ d’Immagine, con sottostante il motto latino “meminisse iuvabit” («farà piacere ricordare»). Enea, battuto da una tempesta, vede la propria flotta affondata, tanti valorosi compagni d’arme dispersi. Parlando ai superstiti in quella remota spiaggia africana, diceva “Forsan et haec olim meminisse iuvabit!”. Che, nella la famosa edizione di Annibal Caro viene tradotto: … e verra’ un tempo Un dì che tante e così rie venture Non ch’altro, vi saran dolce ricordo L’invito e’ chiaro: guardare al passato, bello o sventurato che sia, e trarne le energie necessarie a costruire un futuro degno di essere vissuto. Sara’, quindi, per noi, cosa utile e necessaria, ricordare. GLI ORGANI GESTIONALI DIRETTORE DELL’ARCHIVIO DELLA MEMORIA COMITATO SCIENTIFICO In fase di nomina IL MUSEO DIFFUSO Oltre all’obiettivo della conservazione di beni materiali e immateriali legati alla storia e alle tradizioni di Ruscio, l’Archivio della Memoria di Ruscio mira anche alla diffusione e divulgazione della cultura rusciara. A tal fine sono stati individuati alcuni luoghi di esposizione di beni materiali per fornire, non solo al passante o turista, ma anche e soprattutto ai nostri giovani, una idea concreta – questa volta non digitale! – della vita dei nostri nonni e bisnonni. I luoghi destinati ad accogliere una sorta di MUSEO DIFFUSO sono i seguenti: FONTE DELL’ASOLA luogo dedicato alla storia della miniera di lignite di Ruscio. Sono esposti:
ASILO DI RUSCIO luogo dedicato alla raccolta di strumenti e cimeli originali di Ruscio. Sono esposti:
LAVATOIO DI RUSCIO Luogo dedicato alla raccolta di strumenti e cimeli originali di Ruscio, senza pregiudicare l’utilizzo originario quale lavatoio aperto al pubblico del manufatto. Sono esposti:
CONTRIBUTORI Enti e istituti culturali contributori: Archivio di Stato di L’Aquila Archivio di Stato di Perugia Assessorato cultura Regione Umbria BCT - Biblioteca Comunale Terni Biblioteca Polo Museale dell’Umbria CEDRAV - Centro Documentazione Ricerca Antropologica in Valnerina Comune di Monteleone di Spoleto Comune di Leonessa Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi Fondazione Varrone - Cassa di Risparmio di Rieti ISUC - Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea Associazioni e privati contributori: Prof. Isidoro Peroni Prof. Romano Cordella Prof. Enrico Fuselli Prof. Dino Renato Nardelli Arch. Luigi Carbonetti Arciconfraternita dei SS Benedetto e Scolastica in Roma Roberto Belli Roberto Arrigoni Leonardo Salamandra Armando Agabiti Enzo Agabiti Fulvio Compagnucci Pietro Venanzi Giambattista Carassai Stefano Vannozzi Maria Marchegiani |
< Prec. | Pros. > |
---|