IN EVIDENZA
MENU
Selezione Notizie da Web |
--------------------------------------------- |
La Barrozza |
I Quaderni di Ruscio |
Cronache Moderne |
--------------------------------------------- |
Archivio News |
I ritrovamenti archeologici di Pie di Immagine |
La Grande Guerra in Valnerina 1915 - 2018 |
La Miniera di Ruscio |
Il campo di prigionia PG n. 117 |
Notiziario Parrocchiale |
--------------------------------------------- |
Ruscio Solidale |
--------------------------------------------- |
Area riservata |
Segreteria Pro Ruscio |
--------------------------------------------- |
Disclaimer |
--------------------------------------------- |
Sondaggi
Area Riservata
La fonte delle Mole |
![]() |
![]() |
![]() |
Novita' da Ruscio - News | |
venerdì 25 settembre 2015 | |
Sostituita la targa in marmo
Il tempo passa e tante sono le piccole e grandi necessita' di manutenzione delle strutture dell'Associazione Pro Ruscio. Forse pochi sanno, anche perche' la scritta sulla targa si era consunta a causa del gelo che ne aveva eroso la superficie, la storia della Fonte delle Mole. La nuova targa La Pro Ruscio, per festeggiare i venti anni dalla fondazione, decise di costruire una fonte, In sostituzione di quella preesistente con lunghi trocchi per l'abbeverata, in seguito spostata presso il ponte sul fosso Vorga (recentemente sistemata da Santino Salamandra). E per abbellirla, Isidoro Peroni, dono' tre macine provenienti dalla mola di Santa Lucia. La mola era gestita dai Bernabei e divenne di proprieta' di Biagio e Mario Peroni che la adibirono a casale e stalla. Nel 1987 in occasione dell' inaugurazione della fonte il poeta Nicola Marchetti scrisse e recito' questa poesia: Nel ventesimo anno la Pro Loco Dispiace solo che quesr' acqua pura Ruscio ringrazia il primo cittadino Or con l'acqua di Atina e delle Vene A lsidoro Peroni che ha donato Quanti sacchi di grano macinati All' epoca di nonna e la mammina La mola non c'e' piu'. Tutto e' cambiato Per questo adesso sono state appese |
< Prec. | Pros. > |
---|