MENU
Selezione Notizie da Web |
--------------------------------------------- |
La Barrozza |
I Quaderni di Ruscio |
Cronache Moderne |
--------------------------------------------- |
Archivio News |
I ritrovamenti archeologici di Pie di Immagine |
La Grande Guerra in Valnerina 1915 - 2018 |
La Miniera di Ruscio |
Il campo di prigionia PG n. 117 |
Notiziario Parrocchiale |
--------------------------------------------- |
Ruscio Solidale |
--------------------------------------------- |
Area riservata |
Segreteria Pro Ruscio |
--------------------------------------------- |
Disclaimer |
--------------------------------------------- |
Sondaggi
Area Riservata
Si chiamava Pavao Gracanin fu Stevan e fu Ruza Svetnician, croato di etnia serba |
![]() |
![]() |
![]() |
La Barrozza - Natale 2013 - anno XXII n. 3 | |
Scritto da Valeria Reali | |
"Poi gli dissero, Versi di un canto Navajo
...E voglio qui riportare la sua storia che ci è stata raccontata dai suoi figli Rosina e Stefano, con gli occhi pieni di commozione mentre ci parlavano del padre fuggitivo dal campo di concentramento di Bastardo. Inaspettatamente a metà agosto scorso vengo contattata da Rosina Grakanin, che ha saputo dal TG della mostra a Ruscio sui campi di prigionia in Umbria. Ne è particolarmente interessata poiché il padre, un ex prigioniero iugoslavo, è stato nel campo n°115 di Bastardo e spera di recuperare da noi delle notizie. Aggiunge nella mail che avrebbero avuto piacere, lei e il fratello, a farci visita al paese, avrebbero portato foto e documenti. E così è stato. Documentazione e fotografie provenienti dall'archivio della Famiglia Grakanin La consultazione del materiale, trovato da loro per caso solo pochi mesi fa, che generosamente ci hanno offerto e messo a disposizione, è utile per portare al centro della grande Storia dei testi anche le vicende cosiddette minori e personali dei suoi protagonisti invisibili che stanno quasi sempre sullo sfondo, ignorati. Pavao Gracanin, nato a Topusko, nel borgo di Stare Selo, viveva con la sua famiglia nella Krajina, un lembo di terra croata riservato ai serbi. Ex sergente di finanza, fu fatto prigioniero a Trebinje il 20 aprile 1941 e integrato nel campo di Grumello Lallio il 20 giugno. Fu trasferito al campo 145 il 28 luglio del '42, poi, quando il campo viene sciolto "per avvenuta cessazione dell'impiego dei prigionieri di guerra presso il cantiere della Società Anonima Terni di Poggio Cancelli, Campotosto" (da scheda www.campifascisti.it), fu rinchiuso a Morgnano il 30 novembre '42 e nel marzo del '43 a Bastardo dove rimase fino all'8 settembre. Immagine Sacra consegnata dal Nunzio Apostolico Card. Borgoncini Duca ai prigionieri slavi del Campo di Prigionia di Bastardo (Arch. Fam. Grakanin) Durante la sua prigionia riuscì ad avere contatti con la sorella che in una lettera lo informava dell'uccisione del padre e dei fratelli da parte degli Ustascia. Pavao era convinto che anche finita la guerra quest'odio non sarebbe calmato e decise quindi di tagliare col suo passato e di non tornare più. Si può ipotizzare confrontando e collegando la documentazione che da Bastardo fuggì raggiungendo Spoleto, Ferentillo e oltrepassati i monti si ritrovò a Sigillo di Posta passando per il Leonessano, dove in quel periodo operava la banda partigiana di "Tosi". Instaurò con questa famiglia legami così forti tanto che, confidando il nascondiglio dei suoi documenti ed effetti personali, si fece promettere di recapitare tutto ai famigliari in Croazia se mai fosse stato fatto prigioniero o ucciso e in cartoline scritte in anni successivi si rivolgeva a tale Carmine con “Carissimo padre…” In quel paesino conobbe il suo amore, Giuseppina Renzi, con cui si sposò il 5 febbraio 1945 e sempre a Sigillo, dopo essersi adattato a qualsiasi lavoro, fu assunto come meccanico di frantoi presso l’ANAS sul Monte Terminillo e poi trasferito a Orvieto. Attestato dell'A.N.P.I. di aver fatto parte della banda partigiana "Tosi" In una richiesta inviata al Ministero dell’Interno il 13 giugno 1950 si può leggere “…risiedendo da circa 10 anni in Italia ho potuto apprezzare la bontà e l’ospitalità concessami, per cui ritengo mio onere appartenere a questa Nazione”. Gli fu accordata la cittadinanza italiana nel settembre del 1954. Nonostante Rosina e Stefano abbiano voluto e siano riusciti a riprendere contatti con la loro famiglia lontana, Pavao ha voluto troncare definitivamente con le sue origini e non ha mai voluto raccontare nei particolari la sua storia del periodo di guerra, è come se lui fosse rinato a Sigillo di Posta. |
< Prec. | Pros. > |
---|
Articoli correlati
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Storia di un Peroni emigrato all’estero per amore
- Old taxi driver
- A Ruscio non solo farro e lenticchie
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Armando Peroni
- Personaggi di Ruscio: Felice Salamandra
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Immigrazione a Ruscio dal Veneto
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: La ritirata
- Personaggi e tradizioni di ruscio L’avventura di due simpatici buontemponi
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Che "sola"!
- Personaggi di Ruscio: Giulio Belli
- Acchissifiu: i Belli di Ruscio
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: San Pietro e San Paolo...
- Li ferrari
- Un Prete tra noi
- Un piccolo grande uomo
- Non canta piu' il nostro menestrello
- Don Biagio Peroni
- Lu Cinciaru
- Luigi Alfonsi, “il pianofortaro… ar Brancaccio”
- Medici e guaritori di frontiera
- Viette a pija' lu caffe'
- “Lu panaru”
- Lu travu de Luigione
- Passeggiate fruttuose
- Due simpatici zii
- Il bifolco
- Rusciani in guerra: Orfeo e Vito raccontano
- In ricordo di Isidoro Gervasoni (italiano / english)
- In ricordo di Quinto Poli
- Renato Bonanno: un figlio di Monteleone
- Storia di un eccidio dimenticato