IN EVIDENZA
MENU
Selezione Notizie da Web |
--------------------------------------------- |
La Barrozza |
I Quaderni di Ruscio |
Cronache Moderne |
--------------------------------------------- |
Archivio News |
I ritrovamenti archeologici di Pie di Immagine |
La Grande Guerra in Valnerina 1915 - 2018 |
La Miniera di Ruscio |
Il campo di prigionia PG n. 117 |
Notiziario Parrocchiale |
--------------------------------------------- |
Ruscio Solidale |
--------------------------------------------- |
Area riservata |
Segreteria Pro Ruscio |
--------------------------------------------- |
Disclaimer |
--------------------------------------------- |
Sondaggi
Area Riservata
Le canapine |
La Barrozza - Natale 1999 - anno VIII n.3 | |
Scritto da Anna Dolci | |
Il piccolo campo seminato recentemente a canapa, vicino al distributore di benzina, ci ha dato l’occasione di parlare con i “saggi” del paese, di ripercorrere abitudini toccanti e faticose. I campi seminati a canapa erano molto grandi, ed erano divisi a strisce, e quasi ogni famiglia aveva la sua striscia, la sua “canapina”, che le permetteva dopo laboriosissimo lavoro, di provvedere alle necessità della propria biancheria. La maggior parte delle canapine erano vicino alla Fonte dell’Asola e giù alle ”prata” vicino Corno, verso S. Lucia. Ogni famiglia aveva una striscia di terreno coltivato a canapa. Il Prof. Peroni durante una fase della raccolta della Canapa, nel corso del progetto del Servizio Civile Nazionale - Canapine dei Piani di Ruscio, 30 agosto 2008 Sembra quasi una favola, un romanzo a puntate: “Storia di un lenzuolo”. Si comincia giustamente con la semina della canapa. Una volta matura, veniva estirpata, non falciata, e accatastata in piccoli mucchi. Di qui passava al forno. Dopo la cottura del pane, quando il forno era ancora caldo, le piante della canapa venivano infornate, non per essere cotte, ma per essere essiccate con quel tipo di calore. Una volta essiccata, entrava in campo “lu cenciaro”. Con un arnese tipico, fatto di coperchi e di chiodi, “incigliava” la canapa, cioè toglieva le scorie e le cote dallo stelo, rendendola un grosso groviglio, come un “nocchio”. L’ammasso, grazie a “lu cenciaro” era diventato morbido, ma doveva essere tramutato in filo e per far questo ci si serviva del fuso e della conocchia. Si estraeva un grosso filo dal groviglio, si filava, si filava, finché diventava “fino” e si attorcigliava sul fuso che normalmente veniva issato sulla cinta della gonna. Quarta puntata .... siamo quasi arrivati. A quel punto le matasse sbiancate ed asciugate erano pronte per la tessitura. E tessi e tessi ...... il telo per fare il lenzuolo era pronto!!! Insomma dalla semina alla tessitura ci voleva circa un anno. E questo succedeva non nel medioevo, ma solo circa 60 anni fa! Meraviglie e fatiche dei nostri avi. |
< Prec. | Pros. > |
---|
APPUNTAMENTI
Articoli correlati
- AGRICOLTURA: UNA TERRA POVERA DAI PRODOTTI SANI
- Convegno sulla “Coltivazione della canapa in montagna – esperienze e prospettive in Valnerina”
- La Canapa (cannabis sativa)
- Bando per il Servizio Civile Nazionale 2007-2008
- Pronti, Via!!
- Canapa: una coltura da reintrodurre?
- I Volontari del Servizio Civile Nazionale collaborano con il museo della canapa
- Inaugurazione del MUSEO della CANAPA
- Volontari del Servizio Civile Nazionale al lavoro!!!
- L’incigliatura
- Giornata della Raccolta Tradizionale della Canapa