MENU
Selezione Notizie da Web |
--------------------------------------------- |
La Barrozza |
I Quaderni di Ruscio |
Cronache Moderne |
--------------------------------------------- |
Archivio News |
I ritrovamenti archeologici di Pie di Immagine |
La Grande Guerra in Valnerina 1915 - 2018 |
La Miniera di Ruscio |
Il campo di prigionia PG n. 117 |
Notiziario Parrocchiale |
--------------------------------------------- |
Ruscio Solidale |
--------------------------------------------- |
Area riservata |
Segreteria Pro Ruscio |
--------------------------------------------- |
Disclaimer |
--------------------------------------------- |
Sondaggi
Area Riservata
Rusciani in guerra: Orfeo e Vito raccontano |
![]() |
![]() |
![]() |
La Barrozza - Estate 2011 - anno XX n. 2 | |
Scritto da Valeria Reali | |
Nasce un nuova rubrica: Rusciani in guerra. Dopo aver raccontato le vicende civili e militari dei nostri Caduti, in due volumi dei “Quaderni di Ruscio”, invitiamo i lettori a raccogliere e trascrivere i ricordi di guerra dei nostri compaesani che hanno avuto la buona sorte di sopravvivere a quei tragici eventi. Ci proponiamo un duplice obiettivo: non mandare dispersa la memoria storica familiare e testimoniare la brutalita’ della guerra alle nuove generazioni. È strano parlare di una guerra passata in un momento come questo, quando nuove guerre stanno sconvolgendo paesi anche vicini a noi: evidentemente, la storia non ci ha insegnato niente. Il momento storico è sicuramente la ritirata tedesca verso nord, diciamo pertanto primavera del ’44. Costantino Reali a Rovezzano Il foglio matricolare di papà cita testualmente “Soldato di leva classe 1924 chiamato alle armi e giunto li 27 Agosto 1943 Tale nel Dipt. 7 Regg. di C.A. in Livorno”… "Il Governo italiano, riconosciuta l'impossibilità di continuare l'impari lotta contro la schiacciante potenza avversaria, nell'intento di risparmiare ulteriori e più gravi danni alla Nazione, ha chiesto l'armistizio al Generale Eisenhower, comandante in capo delle forze anglo-americane. La richiesta è stata accolta. Conseguentemente, ogni atto di ostilità contro le forze anglo-americane deve cessare da parte delle forze italiane, in ogni luogo. Esse, però, reagiranno ad eventuali attacchi da qualsiasi altra provenienza". Con questo annuncio, diramato dai microfoni di radio EIAR di Roma la sera dell'8.9.43, e che seguiva quello analogo trasmesso nel pomeriggio da Radio Londra, iniziò per le nostre forze armate un periodo che portò a drammatiche vicende per quasi l'intero esercito. Sempre dal foglio matricolare risulta “In seguito allo scioglimento dell’esercito in data 8 settembre 1943 è da considerarsi in congedo illimitato senza assegni, li 8 settembre 1943” Qui si dividono: Vito scappa in treno fino a Serravalle, da dove prosegue a piedi fino al paese (quindi, se ancora attiva la linea Spoleto-Norcia possiamo datare il periodo entro giugno del ’44, quando i tedeschi ritirandosi fecero saltare la sottostazione di Piedipaterno). Costantino Reali e Vito Marchetti a Rovezzano Interviene nel racconto mio cugino Orfeo, che ha vissuto per un lungo periodo in casa dei ‘ficari’. Ero quindi sicura che sapesse qualcosa. E infatti…
Il desiderio di riuscire a collocare storicamente l’esperienza di guerra di mio padre mi ha spinto a fare ricerche reperendo documenti e date precisi di cui non sospettavo minimamente l’esistenza. Nel coinvolgimento della ricerca mi sono immaginata papà, ragazzo, sradicato da una realtà contadina e catapultato in una realtà completamente sconosciuta e, allora, tutti i suoi ripetuti racconti, ascoltati distrattamente, li ho visti sotto una luce completamente diversa. |
< Prec. | Pros. > |
---|
Articoli correlati
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Storia di un Peroni emigrato all’estero per amore
- Old taxi driver
- A Ruscio non solo farro e lenticchie
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Armando Peroni
- Personaggi di Ruscio: Felice Salamandra
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Immigrazione a Ruscio dal Veneto
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: La ritirata
- Personaggi e tradizioni di ruscio L’avventura di due simpatici buontemponi
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Che "sola"!
- Personaggi di Ruscio: Giulio Belli
- Acchissifiu: i Belli di Ruscio
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: San Pietro e San Paolo...
- Li ferrari
- Un Prete tra noi
- Un piccolo grande uomo
- Non canta piu' il nostro menestrello
- Don Biagio Peroni
- Lu Cinciaru
- Luigi Alfonsi, “il pianofortaro… ar Brancaccio”
- Medici e guaritori di frontiera
- Viette a pija' lu caffe'
- “Lu panaru”
- Lu travu de Luigione
- Passeggiate fruttuose
- Due simpatici zii
- Il bifolco
- In ricordo di Isidoro Gervasoni (italiano / english)
- In ricordo di Quinto Poli
- Renato Bonanno: un figlio di Monteleone
- Storia di un eccidio dimenticato
- Si chiamava Pavao Gracanin fu Stevan e fu Ruza Svetnician, croato di etnia serba