IN EVIDENZA
MENU
Selezione Notizie da Web |
--------------------------------------------- |
La Barrozza |
I Quaderni di Ruscio |
Cronache Moderne |
--------------------------------------------- |
Archivio News |
I ritrovamenti archeologici di Pie di Immagine |
La Grande Guerra in Valnerina 1915 - 2018 |
La Miniera di Ruscio |
Il campo di prigionia PG n. 117 |
Notiziario Parrocchiale |
--------------------------------------------- |
Ruscio Solidale |
--------------------------------------------- |
Area riservata |
Segreteria Pro Ruscio |
--------------------------------------------- |
Disclaimer |
--------------------------------------------- |
Sondaggi
Area Riservata
Calendario della Valle – Luglio 2011 |
![]() |
![]() |
![]() |
Novita' da Ruscio - News | |
mercoledì 22 giugno 2011 | |
cura del Servizio Turistico Associato
Calendario della Valle – Luglio 2011 EVENTI E MANIFESTAZIONI IN VALNERINA Calendario della Valle Luglio 2011
La tradizione vuole che nell'anno 1833, due pastori si ripararono nei pressi di uno scoglio e tra la vegetazione videro un affresco ancora leggibile raffigurante, la Vergine tra S. Benedetto e S. Agostino del 1416. Da quel momento gli abitanti del luogo cominciarono a venerare l’immagine, si tassarono per riedificare la chiesa definitivamente titolata Madonna della Stella. In occasione dei 700 anni dalla fondazione dell’eremo della Madonna della Stella ad opera di due frati agostiniani, la Comunità degli Agostiniani di Cascia intende celebrare l’evento con un pellegrinaggio all’eremo ogni primo sabato del mese fino a settembre.
Tra fine Maggio e i primi giorni di luglio, l'altopiano di Castelluccio è testimone di un evento di particolare importanza, La Fioritura. Per diverse settimane la monotonia cromatica del pascolo, viene spezzata da un mosaico di colori, con variazioni di toni che vanno dal giallo ocra al rosso. Anche se la festa della "Fiorita" ricade nella seconda domenica di Giugno, non esiste un preciso giorno per ammirare questo incantevole spettacolo. Ogni anno tutto è affidato all'andamento climatico della stagione. Le specie floreali che tingono il Pian Grande e il Pian Perduto in questo periodo, sono innumerevoli, camminando lungo i sentieri possiamo incontrare: genzianelle, narcisi, violette, papaveri, ranuncoli, asfodeli, viola Eugeniae, trifogli, acetoselle e tant'altro.
Rassegna enogastronomica nelle cantine di produzione del celebre prosciutto di Preci.
La Madonna dell’Icona, piccolo santuario a 1496 m. sulla Forca di Gualdo, posto sulla strada che collega Castelluccio di Norcia a Castelsantangelo sul Nera, con le sue ridotte dimensioni domina tutta la vallata del Pian Perduto.
Per prenotazioni/informazioni: Tel. 0743.939188 - 338.8350099
Ufficio Informazioni di Cascia - Piazza Garibaldi, 1 Ufficio Informazioni di Norcia - Piazza San Benedetto, 1
Comune di Cascia – tel. 0743/75131 |
< Prec. | Pros. > |
---|