MENU
Selezione Notizie da Web |
--------------------------------------------- |
La Barrozza |
I Quaderni di Ruscio |
Cronache Moderne |
--------------------------------------------- |
Archivio News |
I ritrovamenti archeologici di Pie di Immagine |
La Grande Guerra in Valnerina 1915 - 2018 |
La Miniera di Ruscio |
Il campo di prigionia PG n. 117 |
Notiziario Parrocchiale |
--------------------------------------------- |
Ruscio Solidale |
--------------------------------------------- |
Area riservata |
Segreteria Pro Ruscio |
--------------------------------------------- |
Disclaimer |
--------------------------------------------- |
Sondaggi
Area Riservata
Old taxi driver |
La Barrozza - Pasqua 1997 - anno VI n. 1 | |
Scritto da Osvaldo Perelli | |
La fiammante LANCIA APRILIA, che l’ultimo rampollo della famiglia Perleonardi custodisce come un prezioso gioiello di famiglia nella sua officina di Monteleone di Spoleto, rappresenta l’ultima “antenata” delle vetture che Angelo Perleonardi, detto Capodiferro, per primo utilizzò per il trasporto di persone da Monteleone a Roma. Il passaggio della vettura di sera per le vie della capitale lascia facilmente individuare agli occhi dei passanti il personaggio trasportato, sia per la rarità della vettura a quei tempi, sia per la scia di fumo che i fari a carburo emanavano. Nel 1920 il nostro pioniere del trasporto pensò di mettersi in proprio ed acquisto un autobus Bielle senza copertura, a cielo aperto, con il quale iniziò il servizio di trasporto da Monteleone a Roma e viceversa; ma questo servizio durò ben poco, sia per motivi meteorologici, sia per la lentezza del mezzo ed i relativi infortuni di percorso (vedi continue forature o motore in ebollizione), per cui capitava che alcuni “passeggeri” procedessero a piedi avvantaggiandosi sulla tabella di percorso, approfittando per farsi una fojetta al ristoro della Valletta. Il nostro decise allora di passare ad un tipo di lavoro più pratico e più consono ai mezzi moderni, e alla fiera di Milano acquistò una FIAT 501 e successivamente una LANCIA LANDA, con le quali iniziò un “servizio di piazza” più confortevole e sicuro, avendo come collaboratore Antonio Ciampini. Alla sua morte, avvenuta nel 1960, la proprietà della LANCIA passa nelle mani dei figli Francesco e Mario, ma fu soprattutto quest’ultimo che continuò per breve tempo il servizio di piazza; poi il progresso tecnologico dell’industria automobilistica e le istituzioni dei servizi di trasporto collettivo (SAURA) costrinsero Mario a passare ad un’attività di assistenza meccanica, aprendo un’officina che Angelino junior, sulle orme del nonno e del padre, gestisce con passione e dedizione al servizio degli automobilisti che ricorrono alle sue prestazioni. Scrivendo queste note ho trovato una curiosa coincidenza in materia di mezzi di trasporto nel nostro Comune, quali la biga etrusca, la barrozza (da non confondere con il nostro notiziario, anch’esso mezzo di comunicazione), la vecchia SAURA, e da ultimo la LANCIA APRILIA della famiglia Perleonardi, per tutti noi quella del mitico Angelino, Capodiferro. |
< Prec. | Pros. > |
---|
Articoli correlati
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Storia di un Peroni emigrato all’estero per amore
- A Ruscio non solo farro e lenticchie
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Armando Peroni
- Personaggi di Ruscio: Felice Salamandra
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Immigrazione a Ruscio dal Veneto
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: La ritirata
- Personaggi e tradizioni di ruscio L’avventura di due simpatici buontemponi
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: Che "sola"!
- Personaggi di Ruscio: Giulio Belli
- Acchissifiu: i Belli di Ruscio
- Personaggi e tradizioni di Ruscio: San Pietro e San Paolo...
- Li ferrari
- Un Prete tra noi
- Un piccolo grande uomo
- Non canta piu' il nostro menestrello
- Don Biagio Peroni
- Lu Cinciaru
- Luigi Alfonsi, “il pianofortaro… ar Brancaccio”
- Medici e guaritori di frontiera
- Viette a pija' lu caffe'
- “Lu panaru”
- Lu travu de Luigione
- Passeggiate fruttuose
- Due simpatici zii
- Il bifolco
- Rusciani in guerra: Orfeo e Vito raccontano
- In ricordo di Isidoro Gervasoni (italiano / english)
- In ricordo di Quinto Poli
- Renato Bonanno: un figlio di Monteleone
- Storia di un eccidio dimenticato
- Si chiamava Pavao Gracanin fu Stevan e fu Ruza Svetnician, croato di etnia serba