MENU
Selezione Notizie da Web |
--------------------------------------------- |
La Barrozza |
I Quaderni di Ruscio |
Cronache Moderne |
--------------------------------------------- |
Archivio News |
I ritrovamenti archeologici di Pie di Immagine |
La Grande Guerra in Valnerina 1915 - 2018 |
La Miniera di Ruscio |
Il campo di prigionia PG n. 117 |
Notiziario Parrocchiale |
--------------------------------------------- |
Ruscio Solidale |
--------------------------------------------- |
Area riservata |
Segreteria Pro Ruscio |
--------------------------------------------- |
Disclaimer |
--------------------------------------------- |
Sondaggi
Area Riservata
Un sincero innamorato di Monteleone: Alberto Vannozzi |
![]() |
![]() |
![]() |
La Barrozza - Natale 2009 - anno XVIII n. 3 | |
Scritto da Renato Peroni | |
“ Io a Monteleone ho vissuto e ci vivo nei periodi estivi e di vacanza, ma non quanto vorrei. Forse per questo e non solo, a questo posto sono oltremodo affezionato.” Durante una piacevolissima conversazione avvenuta recentemente nella sua abitazione di Roma ho avuto modo di apprezzare la “vena” artistica di Alberto non solo come autore della sua opera letteraria ma anche come pittore per aver ammirato alcuni suoi quadri raffiguranti scorci di Monteleone e delle sue chiese e monumenti.. “Su richiesta degli amici e redattori del notiziario locale “La Barrozza”, volendo qualche informazione in più sul mo estro di scrivano improvvisato per realizzare un libretto, “Da porta a porta”, pensato per una occasione particolare e per ricordare la mia fanciullezza e il mio rapporto con Monteleone e la sua vita contadina e paesana. Nel mio lavoro avrei dovuto menzionare anche Ruscio, dove per qualche estate ho soggiornato, ma spero che questa mia dimenticanza, dovuta alla mia inesperienza, mi sia perdonata.” Nel presentare la sua riproduzione pittorica dell’affresco della Madonna della Misericordia di Monteleone; dichiara: “ Fortemente affezionato a Monteleone, alla sua storia culturale e artistica, ho espresso questo mio interesse, attraverso la vena artistica, seppur modesta, di cui la natura mi ha dotato: la pittura. Dopo innumerevoli raffigurazioni di Monteleone nel suo insieme e dei singoli scorci con le sue chiese e le sue porte, ho vluto cimentarmi ella raffigurazione dell’affresco della Madonna dei raccomandati, visibile nella chiesa di S. Francesco. A cui sono molto devoto. Tale affresco viene popolarmente denominato della Madonna della Misericordia o, da altre fonti, del Gonfalone o del Soccorso. A testimonianza del suo amore per Monteleone e del suo impegno per la valorizzazione delle bellezze del suo territorio, scrive: “Sono molte le ricchezze storiche-artistiche che costituisco il patrimonio di Monteleone e delle sue frazioni più antiche per le quali dovrebbe concretamente prendere vita l’idea di un museo che raccolga le opere conservate altrove. Sono decenni che se ne discute. |
< Prec. | Pros. > |
---|