MENU
Selezione Notizie da Web |
--------------------------------------------- |
La Barrozza |
I Quaderni di Ruscio |
Cronache Moderne |
--------------------------------------------- |
Archivio News |
I ritrovamenti archeologici di Pie di Immagine |
La Grande Guerra in Valnerina 1915 - 2018 |
La Miniera di Ruscio |
Il campo di prigionia PG n. 117 |
Notiziario Parrocchiale |
--------------------------------------------- |
Ruscio Solidale |
--------------------------------------------- |
Area riservata |
Segreteria Pro Ruscio |
--------------------------------------------- |
Disclaimer |
--------------------------------------------- |
Sondaggi
Area Riservata
La Scarmigliata di S. Maria |
![]() |
![]() |
![]() |
La Barrozza | |
Scritto da Anna Dolci | |
Le nostre Leggende: Come il vento e nel vento, questo personaggio si aggirava, avanti e indietro, avanti e indietro, in attesa di qualcuno cui consegnare, nella notte, la borsa con i ducati d'oro. Preso da spavento, ognuno, correva, scappava. Bastava però oltrepassare il territorio delimitato: dal crocevia di S. Maria, dove si incrociano le tre strade per Trivio, Ruscio e Rescia, fino alla sponda del Corno. Oltre questa zona si era salvi. Nei secoli passati territorio di scorribande, di briganti, di scontri. Rapine tra bande avversarie. Ducati d’oro che scorrevano. Tesori da sotterrare, tesori da salvare. E così questo personaggio, di aspetto femminile, pauroso a vedersi, è restato depositario nei secoli di un tesoro che pesava e voleva dare via. Ma tutti scappavano. Storia avvincente, non scritta, chissà quanto vera,ma così raccontata. I nostri nonni la raccontavano, a loro l’avevano raccontata i loro nonni e così indietro nel tempo. La Scarmigliata di S. Maria: oggi è restata solo la definizione per descrivere una persona brutta, scapigliata e assai sdrucita. E’ una parola che si usa soltanto nelle nostre zone, perché solo di Ruscio è questa leggenda.
|
< Prec. | Pros. > |
---|