L'Associazione Pro Ruscio nasce a Roma nel 1967. Come recita testualmente il suo statuto (articolo 3) "l'Associazione ha lo scopo di promuovere qualsiasi attività a favore di Ruscio, frazione del Comune di Monteleone di Spoleto. L'Associazione si propone di indire... |
|
Il Parco del Fiume Corno nasce nel 1997: certamente la realizzazione piu' ambiziosa e complessa della Associazione Pro Ruscio... |
|
Il nostro fiore all'occhiello, e' senza ombra di dubbio rappresentato dalle strutture sportive del Campetto. “Quando a Ruscio si dice “campetto”, non si intende un qualsiasi piccolo pezzo di terra ... |
|

Versi che parlano dell'amore per il proprio paese, grande o piccolo che sia, decorano le strade di Ruscio... |
|
La nostra terra, ai confini tra l'Umbria e Lazio, è stata da sempre zona di incontri e confronti. Passaggio obbligato verso l'Adriatico fin dall'epoca preitalica, importante snodo stradale durante l'Impero Romano, posto di dogana tra lo Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie fino al 1860, ha visto lo sviluppo di notevoli civilta'... |
|
Dall'anno scolastico 2014-2015 l'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea propone alle scuole dell'Istruzione secondaria di primo e secondo grado, laboratori didattici su alcuni luoghi-simbolo della storia de Novecento in Umbria... |
|
Il futuro di un paese, grande o piccolo che sia, risiede nei giovani e nella loro capacita’ di sintetizzare quegli aspetti positivi che si riscontrano, sia nell’ambito ... |
|
La Pro Ruscio, a partire dal Novembre 2006 e' stata accredidata tra gli Enti che possono aderire al Servizio Civile Nazionale... |
|
 Con la delibera del 2 luglio 2016, il Consiglio Direttivo ha deciso di istituire l’Archivio della Memoria di Ruscio, con la finalita’ di “preservare e tramandare alle future generazioni documenti... |
|
La Barrozza e' l'antico barroccio, carro a due ruote trainato da due buoi, testimone non solo di una antica civilta' contadina ma anche di un costume di vivere oramai scomparso. E allora perche' dare questo nome a una "testata" di giornale... |
|
La Barrozza" si aggiungono anche i "Quaderni di Ruscio", piccole monografie tematiche con le quali abbiamo raccontato storie, tradizioni, ricordi di un Ruscio ormai quasi del tutto scomparso... |
|
Dal 1974, su iniziativa di Gianni Zaralli, Mauro Ventura e Renato Peroni, i giovanissimi fino ai 10 anni di eta', si cimentano nelle classiche gare di atletica leggera. Le "Rusciadi", questo e' il nome della manifestazione... |
|
Da tempo immemorabile, nel piccolo campo sportivo della Associazione Pro Ruscio, si svolge l'immancabile torneo di calcio estivo "Valle del Corno", intitolato alla memoria di Giuseppe e Virginia Di Cesare.... |
|
Una occasione in piu' per incontrarci tra Rusciari a Roma, e per conoscere ed apprezzare meglio le bellezze della Citta' Eterna. Una attivita' che, iniziata dal Prof. Francesco Renieri, fin dagli anni ottanta, continua... |
|
"Ruscio + Verde" e' lo slogan che unisce una serie di iniziative volte alla sensibilizzazione dei Soci ed amici verso le tematiche ambientali, e alla realizzazione di piccole iniziative per la salvaguardia della natura.... |
|
L’idea è nata dalla constatazione che in questo piccolo paesino ci sono molte persone di spessore, che hanno molto da raccontare: professionisti, artisti, professori, ingegneri, ma anche ragazzi che hanno sviluppato delle competenze all’estero... |
|

I documenti ufficiali della Associazione regolano i rapporti tra l'Associazione e il mondo esterno e i rapporti tra Soci. I regolamenti per il buon funzionamento della vita quotidiana e degli aspetti amministrativi... |
|

Nel corso dei tanti anni di attivita' della Associazione, moltissimi Soci si sono alternati alla guida della Pro Ruscio. Sempre con un forte legame con le necessita' ed aspirazioni dei Soci... |
|